Conto Termico 3.0: il nuovo incentivo a fondo perduto per il risparmio energetico
L’Italia si prepara ad accogliere il Conto Termico 3.0, un aggiornamento del meccanismo di incentivazione volto a promuovere l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili negli edifici. L’entrata in vigore di questa nuova versione mira a semplificare le procedure e ampliare il numero di interventi finanziabili, rendendo più accessibile il miglioramento delle prestazioni energetiche per privati, imprese, enti pubblici e comunità energetiche rinnovabili.
Conto Termico è un incentivo statale gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) che sostiene la realizzazione di interventi di efficienza energetica e l’adozione di impianti alimentati da fonti rinnovabili. A differenza di altre agevolazioni, come il Superbonus, il Conto Termico prevede l’erogazione diretta dell’incentivo, spesso in un’unica soluzione per somme inferiori ai 5.000 euro, riducendo i tempi di ritorno dell’investimento.
Dal 2012 ad oggi, il Conto Termico ha subito varie modifiche. Con il Conto Termico 2.0, introdotto nel 2016, sono state apportate migliorie al sistema per renderlo più accessibile. Con l’evoluzione dalla versione 2.0 alla nuova versione3.0 si aprono nuove opportunità per la sostituzione di impianti e l’efficientamento energetico.
Clicca le immagini qui sotto per scoprire il Bando