Kenya: Accordo tra la Contea di Tana River e il Gruppo Cestari

Dhadho Godhana, governatore della Contea di Tana River in Kenya, ha annunciato un accordo strategico con la Strategic Energy Resources (SER), società del Gruppo Cestari, per l’implementazione di progetti di sviluppo sostenibile e innovativi. L’accordo mira a:
  • Realizzare progetti che generino crediti di carbonio per ridurre l’impatto ambientale.
  • Formare giovani e lavoratori locali per ridurre il divario di competenze.
  • Promuovere investimenti sostenibili e inclusivi.
I progetti, in linea con gli obiettivi climatici internazionali e il Piano Mattei italiano, dovranno essere sostenibili, socialmente inclusivi e idonei a ottenere crediti di carbonio certificati.

Obiettivi e dichiarazioni

Angela Cestari, CEO di SER, ha sottolineato l’importanza di massimizzare i crediti di carbonio e di contribuire attivamente a un’agricoltura più sostenibile. Ha inoltre ribadito l’impegno del Gruppo Cestari nella formazione, elemento chiave per ridurre l’emigrazione irregolare, e ha menzionato i progetti già in corso in Angola e Tanzania. Il governatore Godhana, noto per aver promosso progetti di successo in sanità, agricoltura e accesso all’acqua potabile, si è dimostrato un partner ideale per questa iniziativa.

Sostegno e prospettive

Anche la Camera ItalAfrica intensificherà le sue attività di consulenza e assistenza alle aziende italiane, in particolare con l’organizzazione di missioni dedicate. Questo accordo segna una nuova fase del Piano Mattei, che in precedenza ha coinvolto soprattutto grandi aziende come Eni e Terna. Ora, l’obiettivo è dare spazio e supporto anche a imprese e gruppi imprenditoriali di medie dimensioni, specialmente del Sud Italia, per cogliere le opportunità offerte dal continente africano.