Marisol Cestari: da Fiera Levante di Bari buona base lavoro per rinnovabili al Sud
“Le indicazioni emerse dalla Giornata sull’energia alla Fiera del Levante di Bari – sintetizzabili: il Mezzogiorno si candida a protagonista della decarbonizzazione, con due terzi delle richieste di connessione alla rete concentrate nell’area, ma restano aperte questioni cruciali come il peso degli oneri fiscali in bolletta e i colli di bottiglia della rete, che frenano competitività e riduzione dei costi per famiglie e imprese – sono una buona base di lavoro per chi come noi si occupa proprio di questo con occhi puntati sulle rinnovabili nelle regioni del Sud”. Così Marisol Cestari (Gruppo Cestari) e legale rappresentante della CER Moliterno “Energia dal Sole” . “Nel Mezzogiorno – aggiunge – c’è un quadro fatto di grandi potenzialità, comunità energetiche e filiere industriali locali, innanzitutto, la ZES unica e i crediti d’imposta automatici si confermano strumenti capaci di attrarre investimenti e dare respiro al Sud, ma – aggiunge – contestualmente esistono nodi ancora da sciogliere tra i quali i ritardi nelle infrastrutture. Per la Zes unica da tempo il nostro Gruppo – sottolinea Marisol Cestari – sta lavorando nel campo “Protocolli energetici” per ridurre il costo dell’energia per le imprese operanti nelle regioni comprese nella Zes, di recente in numero maggiore, e più in generale per l’ incremento della competitività delle imprese, sia in maniera diretta, attraverso la consulenza e l’assistenza tecnica per il sostegno finanziario agli investimenti, sia in maniera indiretta, attraverso azioni volte al potenziamento delle infrastrutture materiali ed immateriali. Un’attività – battezzata “International Green Zes” – che si svolge in forma sinergica per offrire pari opportunità alle imprese che investiranno e quindi si localizzeranno nella Zes unica. Inoltre crediamo che le Cer da incrementare in tutte le regioni del Sud – conclude Marisol Cestari – sono una grande possibilità per la transizione energetica e per la decentralizzazione dell’energia, oltre ad essere un perfetto luogo di aggregazione per i piccoli comuni di montagna. Transizione energetica, economia circolare e adattamento ai cambiamenti climatici: sono questi i pilastri su cui si fondano le sfide e le azioni per rilanciare l’economia nel Mezzogiorno e produrre nuova occupazione stabile e qualificata.