Inclusione dei comuni fino a 50mila abitanti, anticipo del 30% del contributo, cumulabilità, proroga dei termini per chiudere i lavori e retroattività delle regole
In base alle nuove regole infatti i lavori di realizzazione dell’impianto di produzione devono essere ultimati entro il 30 giugno 2026, mentre gli impianti devono entrare in esercizio entro 24 mesi dalla data di completamento dei lavori e comunque non oltre il 31 dicembre 2027.
Inoltre c’è la possibilità di ottenere un anticipo fino al 30% del contributo a fondo perduto, a fronte del 10% attualmente previsto. La misura favorirà la liquidità dei soggetti attuatori e la sostenibilità finanziaria dei progetti.
Spese ammissibili e massimali di investimento contributo PNRR
▪ Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili;
▪ Fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo;
▪ Acquisto e installazione macchinari, impianti e attrezzature hardware e software;
▪ Opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell’intervento;
▪ Connessione alla rete elettrica nazionale;
▪ Studi di prefattibilità e spese necessarie per attività preliminari
▪ Progettazioni, indagini geologiche e geotecniche;
▪ Direzione lavori e sicurezza;
▪ Collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi, consulenze e/o supporto tecnico-amministrativo essenziali all’attuazione del progetto.
Le ultime quattro voci di spese di cui sopra DI "COLORE NERO" sono finanziabili in misura non superiore al 10% dell’importo ammesso a finanziamento.
Il contributo in conto capitale del PNRR è pari al 40% delle spese sostenute per la realizzazione di impianti FER, nei limiti delle spese ammissibili e dei seguenti costi di investimento massimi in funzione della taglia di potenza:
> 1.500 €/kW, per impianti fino a 20 kW;
> 1.200 €/kW, per impianti di potenza superiore a 20 kW e fino a 200 kW;
> 1.100 €/kW per potenza superiore a 200 kW e fino a 600 kW;
> 1.050 €/kW, per impianti di potenza superiore a 600 kW e fino a 1.000 kW.
L’imposta sul valore aggiunto (IVA) non è ammissibile alle agevolazioni, salvo il caso in cui non sia recuperabile ai sensi della legislazione sull’IVA.