Bandi
MISE - Finanziamento a tasso agevolato e finanziamento a fondo perduto per investimenti finalizzati alla riqualificazione nelle aree di crisi industriale
Promuovere il rilancio delle aree colpite da crisi industriale attraverso la valorizzazione della vitalità imprenditoriale e delle potenzialità dei singoli territori.
A chi si rivolge
- le imprese costituite in forma di società di capitali, ivi incluse le società cooperative e le società consortili;
- reti di imprese.
- I PROGRAMMI DI INVESTIMENTO DOVRANNO RIGUARDARE LE SEGUENTI ATTIVITÀ ECONOMICHE
- estrazione di minerali da cave e miniere, con esclusione delle miniere da carbone
- attività manifatturiere
- produzione di energia
- attività dei servizi alle imprese
- attività turistiche, intese come attività finalizzate allo sviluppo dell'offerta turistica attraverso il potenziamento e il miglioramento della qualità dell'offerta ricettiva
Entità e forma dell’agevolazione
Verranno concessi, anche in combinazione tra loro, contributi in conto impianti e finanziamenti a tasso agevolato.
La somma del finanziamento e del contributo non può essere superiore al 75% degli investimenti ammissibili.
Le spese non devono essere inferiori ad euro 1.000.000,00
Il finanziamento agevolato concedibile, fatto salvo il caso della eventuale partecipazione al capitale sociale, è compreso tra il 30% ed il 50% degli investimenti ammissibili; ha una durata massima di 10 anni oltre un periodo di preammortamento, della durata massima di 3 anni, commisurato alla durata del programma.
Il tasso agevolato di finanziamento è pari al 20% del tasso di riferimento vigente alla data di concessione delle agevolazioni, fermo restando il rispetto del limite minimo dello 0,50% annuo del tasso .
- TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
- Sono ammissibili le spese riferite all'acquisto e alla realizzazione di immobilizzazioni materiali e immateriali.
- Dette spese riguardano:
- a) suolo aziendale e sue sistemazioni;(ammesse nel limite del 10% dell'investimento complessivo agevolabile;
- b) opere murarie e assimilate e infrastrutture specifiche aziendali;
- ammesse nei seguenti limiti
- i. per i programmi di investimento aventi ad oggetto lo svolgimento delle attività turistiche sono agevolabili le spese di costruzione ed acquisto dell’immobile, ivi incluse le eventuali spese di ristrutturazione, nel limite massimo del 70% dell’investimento complessivo agevolabile)
- ii. per i programmi di investimento aventi ad oggetto le altre attività economiche sono agevolabili le spese di costruzione ed acquisto dell’immobile, ivi incluse le eventuali spese di ristrutturazione, nel limite massimo del 40% dell’investimento complessivo agevolabile. Tale limite è elevato al 70% nel caso di attività inerenti alla gestione di porti turistici.
- c) macchinari, impianti ed attrezzature varie;
- d) programmi informatici e servizi per le Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa;
- e) immobilizzazioni immateriali;( agevolabili nel limite del 50% dell’investimento complessivo ammissibile e comunque non può da solo costituire un programma organico e funzionale. Ai fini della ammissibilità la spesa deve essere supportata da apposita perizia giurata, rilasciata da un tecnico abilitato avente competenze specifiche ed altamente professionali, opportunamente documentate, nel settore di riferimento della spesa; la perizia deve contenere tutte le informazioni necessarie per poter valutare la congruità del prezzo)
- f) beni strumentali, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dell'impresa secondo il modello «Transizione 4.0», ivi compresi i beni che utilizzano le tecnologie di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things
- Per le sole PMI sono altresì ammissibili, nella misura massima del 5% dell'importo complessivo ammissibile del programma di investimento produttivo, le spese relative a consulenze connesse al programma medesimo. Per le sole imprese di grandi dimensioni, le spese relative alle immobilizzazioni immateriali sostenute per la realizzazione del programma di investimento produttivo sono ammissibili nel limite del 50% del costo totale del programma di investimento medesimo. In relazione ai programmi di investimento per la tutela ambientale sono considerati agevolabili i costi di investimento cosi' come determinati
- In relazione ai progetti per l'innovazione di processo e l'innovazione dell'organizzazione sono ammissibili alle agevolazioni le spese e i costi relativi a:
- a) personale dipendente limitatamente a tecnici, ricercatori e altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività del progetto;
- b) strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
- c) ricerca contrattuale, quali conoscenze e brevetti nonché servizi di consulenza e altri servizi utilizzati esclusivamente per l'attività del progetto;
- d) spese generali derivanti direttamente dal progetto;
- e) materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.
- In relazione ai progetti per la formazione del personale, sono ammissibili alle agevolazioni le spese e i costi relativi a:
- a) spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
- b) i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, le spese di alloggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l'ammortamento degli strumenti e delle attrezzature nella misura in cui sono utilizzati esclusivamente per il progetto di formazione;
- c) i costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione.
- In relazione ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, sono ammissibili le spese e i costi relativi a:
- a) spese del personale del soggetto proponente, relativo a ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
- b) costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
- c) costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
- d) spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
- Programmi ammissibili
- Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i programmi e i progetti devono:
- riguardare unità produttive ubicate nei territori dei Comuni ricadenti nelle aree di crisi industriale complessa o nelle aree di crisi industriale non complessa con impatto significativo sullo sviluppo dei territori interessati e sull’occupazione. In particolare, ciascun programma di investimento deve essere da solo sufficiente a conseguire gli obiettivi previsti e riguardare un’unica unità produttiva, ad eccezione di quelli presentati nella forma dei contratti di rete e dei progetti per l’innovazione dell’organizzazione che, qualora presentati in forma congiunta, possono riguardare più unità produttive;
- prevedere spese ammissibili complessive non inferiori a 1.000.000,00 di euro (un milione). Nel caso di programma d’investimento presentato nella forma dei contratti di rete i singoli programmi d’investimento delle imprese partecipanti alla rete devono prevedere spese ammissibili complessive non inferiori a 400.000,00
-
essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.
A tal fine per data di avvio si intende la data di inizio dei lavori di costruzione relativi all'investimento oppure la data del primo impegno giuridicamente vincolante ad ordinare attrezzature o qualsiasi altro impegno che renda irreversibile l'investimento, a seconda di quale condizione si verifichi prima. - essere ultimati entro 36 mesi dalla data di stipula dei contratti di finanziamento
- prevedere un programma occupazionale da realizzarsi entro 12 mesi dalla data di ultimazione del programma
Garanzie
Il finanziamento agevolato deve essere assistito da privilegio speciale da acquisire sui beni agevolati facenti parte del programma di investimento e, in caso di presenza di beni immobili oggetto di agevolazioni, anche di proprietà di terzi, in alternativa da:
– ipoteca di primo grado sull’immobile da agevolare;
– idonea fideiussione bancaria o polizza fideiussoria a favore del Soggetto gestore.
Il valore di iscrizione delle garanzie è pari alla quota capitale del finanziamento.
In caso di mera ristrutturazione dell’immobile agevolato il valore dell’ipoteca o l’importo della fideiussione bancaria o della polizza fideiussoria dovrà essere di importo pari alla parte della quota capitale del finanziamento agevolato relativa alle spese di ristrutturazione.