Bandi
Avviso Pubblico "Fondo sport e periferie 2022"
L’obiettivo strategico del presente Avviso pubblico mira alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché di miglioramento della qualità urbana e di riqualificazione del tessuto sociale, anche attraverso la promozione di attività sportiva.
A chi si rivolge
Rivolto esclusivamente ai Comuni con popolazione residente pari o inferiore a 50.000 abitanti e i capoluoghi di provincia con popolazione residente pari o inferiore a 20.000 abitanti che potranno presentare una sola proposta di intervento relativa ad un solo impianto di proprietà pubblica nel territorio del Comune proponente.
- Potranno essere proposti i progetti su impianti sportivi, volti alle seguenti finalità:
- realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica o allo sviluppo della relativa cultura, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane;
- completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività agonistica nazionale e internazionale;
- diffusione di attrezzature sportive che richiedono comunque un livello di progettazione e sono necessarie per l’allestimento di strutture e impianti sportivi al fine di rimuovere gli squilibri economici e sociali.
- Alla realizzazione dei progetti è destinato un finanziamento complessivo pari ad euro 50.000.000,00, a valere sulle risorse del Fondo Sport e Periferie annualità 2022, che potranno essere integrate con ulteriori risorse eventualmente disponibili nel corso dell’anno.
- La richiesta di finanziamento per ciascuna iniziativa progettuale deve essere compresa entro il limite massimo previsto nelle soglie individuate, con riferimento alla popolazione residente
Il finanziamento messo a disposizione dal Dipartimento per ciascuna iniziativa progettuale dovrà essere integrato, per la quota di cofinanziamento pari almeno al 15% della spesa complessiva, con fondi a carico del bilancio dell’ente proponente. - Le risorse finanziarie sono assegnate ai progetti ritenuti ammissibili e valutati positivamente sulla base dell’ordine cronologico di presentazione, secondo la procedura a sportello.
Dotazione finanziaria
- Contenuto delle proposte progettuali
- 1. Le proposte progettuali dovranno essere finalizzate ai seguenti interventi:
- realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi destinati all’attività agonistica o allo sviluppo della relativa cultura, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane;
- adeguamento e completamento di impianti sportivi rivolti all’attività agonistica connessa ad eventi e competizioni di rilevanza nazionale ed internazionale;
- diffusione di attrezzature sportive.
- 2. Le proposte di intervento verranno registrate e verificate in base all'ordine cronologico di presentazione; le risorse verranno, quindi, assegnate alle proposte che, pervenute entro i termini, avranno superato la fase istruttoria di ammissibilità e avranno raggiunto il “valore soglia”
- 3. Le proposte saranno ritenute ammissibili in presenza dei seguenti requisiti :
- Livello minimo di progettazione ammissibile: “progetto di fattibilità tecnica ed economica”, comprensivo di tutte le indagini;
- il Comune non deve aver già beneficiato di finanziamenti a valere sui Piani pluriennali, o sui Bandi 2018 e 2020 di “Sport e Periferie”;
-
Contributo richiesto non superiore alle soglie individuate per popolazione residente, così come riportate nella tabella seguente:
< 5.000 - Contributo Massimo 400.000,00 €
5.000 ≤ x < 10.000 - Contributo Massimo 500.000,00 €
10.000 ≤ x < 20.000 - Contributo Massimo 700.000,00 €
20.000 ≤ x < 30.000 - Contributo Massimo 800.000,00 €
30.000 ≤ x ≤ 50.000 - Contributo Massimo 1.000.000,00 € - Cofinanziamento dell’Ente beneficiario pari almeno al 15% del valore complessivo delle opere;
- Multidisciplinarità sportiva dell’impianto (almeno due discipline sportive praticabili.
Termini e scadenze
Ore 12,00 del giorno 14 ottobre 2022